Lord Baden-Powell, B.P.
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 10 Marzo 2016 18:04
- Visite: 8093
<<...ma il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri. Procurate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato e, quando suonerà la vostra ora di morire, potrete morire felici nella coscienza di non aver sprecato il vostro tempo, ma di aver fatto "del vostro meglio". >>
(Dall'Ultimo Messaggio di Baden-Powell)
Robert Baden-Powell, titolo completo Sir Robert Stephenson Smyth Lord Baden-Powell, Primo Barone Baden-Powell di Gilwell (Londra, 22 febbraio 1857 – Nyeri, 8 gennaio 1941), è stato un militare e scrittore inglese, noto soprattutto per essere stato il fondatore, nel 1907, dei movimenti mondiali dello scautismo e del guidismo. Per i meriti riconosciutigli in ordine alla fondazione del movimento scout, gli furono conferiti i titoli di Baronetto e di Lord. Tutti gli scout del mondo lo chiamano più semplicemente B.P. (come soleva abbreviare la sua firma).
La carriera Militare
A 19 anni prese il suo diploma tentò di entrare a Oxford, ma la sua scarsa preparazione non gli consentì di superare gli esami di ammissione. Decise così di optare per la carriera militare, entrando in cavalleria nel reggimento del 13° Ussari. La scelta della cavalleria non fu facile; lo stipendio era piuttosto basso e i costi eccessivi, costi che nel caso di B.P. avrebbero dovuti essere sostenuti con l'apporto del salvadanaio di famiglia. Per lo stesso motivo, B.P. non avrebbe mai potuto rimanere in Inghilterra dove il costo della vita rispetto all'India sarebbe stato proibitivo.
Nel 1876, dopo un terribile viaggio in nave di cinque settimane, B.P. raggiunse il porto di Bombay.
Gli esercizi militari in India erano pesanti e gli istruttori sfioravano il sadismo. Ma l'incubo peggiore era il clima: nei primi due anni in India, il 13° Ussari non venne coinvolto nemmeno in una scaramuccia, ma colera e tifo decimavano tutti. Riuscì nonostante ciò ad ottenere l'ambita stella, unico in tutta l'India, il che gli fece assegnare il grado di Tenente.
Intermezzo Inglese
Tornato in Inghilterra per motivi di salute, B.P. trovò una nuova casa più grande per la sua famiglia, e in poco tempo, le cure della madre e della sorella fecero effetto: B.P. si riprese. Frequentò un corso di armi leggere, lo superò brillantemente acquisendo il diritto di divenire a sua volta istruttore del proprio reggimento, ma soprattutto gli concedeva altre 100 rupie al mese. Il tempo volò e, poco meno di due anni dopo la sua partenza, fece rientro in India. Era l'ottobre del 1880 e Stephe aveva ora 23 anni.
Di nuovo in India
Giunto a Lucknow scoprì che il suo reggimento era ancora a Qandahar. Per cercare di contenere gli effetti della Jihad scatenata contro gli inglesi, le impiccagioni e le fustigazioni si susseguivano senza sosta. Intanto, per combattere la noia quotidiana, tirò fuori i copioni teatrali che s'era portato dietro e organizzò delle recite. L'unica nota stonata di questo periodo fu che l'unico colpo d'arma da fuoco sparato da Stephe fu contro la propria gamba, che lo costrinse a letto per circa due mesi.
A Quetta, dove il reggimento si era trasferito, incontrò per la prima volta quello che sarebbe stato l'unico vero suo amico, il tenente Kenneth McLaren, che a causa del suo aspetto adolescenziale, Stephe chiamò "The Boy. Tra il 1892 e il 1893, come responsabile dell'Intelligence britannica nel Mediterraneo, fu spesso in giro, lungo le coste del Mare Nostrum allo scopo di raccogliere informazioni militari.
Nel 1895 ebbe un incarico speciale in Africa, e ritornò in India nel 1897 al comando del quinto reggimento Dragoon Guards. Le sue capacità impressionarono i suoi superiori e grazie alle sue doti di esploratore e alla conoscenza della popolazione Zulu, presto venne trasferito ai Servizi segreti britannici. Viaggiò spesso travestito da collezionista di farfalle, nascondendo documenti militari fra i suoi disegni di farfalle.
Qualche anno dopo scrisse un piccolo manuale, intitolato Aids to Scouting for NCO's and Men (Suggerimenti per l'esplorazione per sottufficiali e soldati), un compendio di letture utili all'addestramento delle reclute all'esplorazione. Utilizzando questo ed altri metodi fu in grado di addestrarle a pensare indipendentemente, usare il loro spirito di iniziativa, e a sopravvivere in ambienti selvaggi. Gli indigeni lo temevano tanto che gli assegnarono il nome di Impeesa, il lupo che non dorme mai, per il suo coraggio, la sua bravura d'esploratore e la sorprendente abilità nel seguire le tracce.
La Guerra in Sudafrica
Ritornò in Sudafrica prima della Seconda guerra boera e fu coinvolto in numerose azioni contro gli Zulu. Fu promosso, divenne il più giovane colonnello dell'esercito britannico. Nell'assolvimento di questo incarico, fu bloccato nell'assedio di Mafeking, circondato dall'esercito Boero e, nonostante l'inferiorità numerica, la sua guarnigione resse l'assedio da parte per 217 giorni, grazie anche a particolari tecniche utilizzate da B.P. Compì la maggior parte dei lavori di esplorazione di queste aree e istruì, un gruppo di ragazzi del luogo al ruolo di vedette, portaordini e insegnò loro come oltrepassare le linee nemiche. B.P. fu molto impressionato dal coraggio e dalla generosità con le quali i ragazzi attendevano ai loro compiti. L'assedio terminò con la liberazione di Mafeking il 16 maggio del 1900. Promosso maggior generale, divenne un eroe nazionale.
La Gran Bretagna aveva trattenuto il respiro per tutti quei lunghi mesi e quando finalmente giunse la notizia «Mafeking è stata liberata», impazzì letteralmente di gioia. Aprendo il dizionario inglese si può trovare il verbo to maffick ("celebrare con stravaganti manifestazioni pubbliche") e la parola maffication ("celebrazione tumultuosa"), termini nati in quei giorni di entusiasmo.
Ritorno in Inghilterra
Ritornò in Inghilterra nel 1903, assumendo l'incarico di ispettore generale della cavalleria. Al suo ritorno, B.-P. scoprì che il suo manuale d'addestramento Aids to Scouting aveva avuto un grande successo e che era stato adottato da insegnanti e da associazioni giovanili.
Il primo campo scout
Avendo seguito conferenze dello scozzese sir William Alexander Smith, che aveva fondato a Glasgow il 4 ottobre 1883 le Boys' Brigades, e dell'altro scozzese naturalizzato canadese, Ernest Thompson Seton, fondatore dei cosiddetti "Woodcraft Indians" già nel 1902, B.P. accettò incarichi in questa organizzazione interconfessionale cristiana, che campeggiava dal luglio 1886. A seguito di ciò, B.P. decise di riscrivere Aids to Scouting per un pubblico più giovane, e nell'agosto 1907 tenne un campo sull'isola di Brownsea con venti ragazzi di diverse estrazioni sociali, per verificare la praticabilità di alcune delle sue idee. Scautismo per ragazzi fu in seguito pubblicato, nel marzo 1908, in sei fascicoli. Ragazzi e ragazze si unirono spontaneamente per formare squadriglie ed il movimento scout divenne inaspettatamente un fenomeno di massa, dapprima nazionale, in seguito internazionale.
Nel 1910 fondò il movimento femminile parallelo del guidismo, sotto il coordinamento della sorella Agnes. Nonostante potesse ambire a diventare maresciallo, B.P. decise di ritirarsi dall'esercito nel 1910, seguendo il consiglio di Edoardo VII, che gli suggerì che avrebbe potuto rendere un servizio migliore al suo paese promuovendo lo scautismo.
Nel gennaio 1912 B.P. incontrò Olave Soames, in seguito sua moglie, mentre sul transatlantico Arcadian era diretto a New York per uno dei suoi tour mondiali. Lei era una ragazza di 23 anni, lui ne aveva 55, e condividevano la stessa data di nascita, il 22 febbraio. Ogni scout ed ogni guida d'Inghilterra e del mondo donò un penny per contribuire a comperare un regalo di nozze, un'auto.
Dalla 1^ guerra mondiale
Allo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1914, B.P. si mise a disposizione dell'esercito. Non gli fu però assegnato nessun incarico. Nel 1920, esattamente 13 anni dopo il primo campo, si tenne ad Olympia, Londra, il primo jamboree mondiale, cioè un grande raduno di scout. Nella cerimonia di chiusura, B.P. fu acclamato all'unanimità Capo Scout del Mondo.
B.P. fu nominato baronetto nel 1922, diventando Sir Robert Baden-Powell.
Gli fu conferita una menzione d'onore nel 1937 e ricevette 28 decorazioni da altri stati. Sotto la sua guida, il movimento scout internazionale crebbe. Nel 1922 c'erano più di un milione di scout in 32 paesi; nel 1939 erano più di 3,3 milioni.
Gli ultimi anni.
Poco dopo il matrimonio, B.P. cominciò ad avere problemi di salute, patendo diverse malattie. Nel 1939 traslocò in una casa che aveva commissionato in Kenya, paese che aveva visitato in precedenza.
Deluso dalla fine della pace in Europa per lo scoppio della II guerra mondiale, B.P. morì in Kenya, a Nyeri, vicino al Monte Kenya, l'8 gennaio del 1941.
Sulla sua tomba è riportato il segnale di pista "Sono tornato a casa".
Dopo la sua morte
Dopo la morte di B.-P. il movimento scout continuò e continua a crescere, fino a riunire oggi oltre 28 milioni di scout (ragazzi e ragazze), parallelamente a 12 milioni di guide. Gli scout e le guide hanno scelto la ricorrenza del 22 febbraio, la data di nascita sia di B.P. e di sua moglie Olave, come momento di festa per ricordare e celebrare il lavoro del Capo Scout e della Capo Guida del mondo. Le associazioni scout solitamente chiamano la data "Thinking Day". o "Giornata del pensiero".
Fonte: Wikipedia.org